ACCESSIBILITÀ

L’obiettivo di APOLIDE Festival è divenire un evento accessibile in grado di accogliere pubblici con differenti necessità in una logica inclusiva.

APOLIDE accoglie i partecipanti con disabilitĂ . Ci impegniamo a migliorare continuamente per garantire ai partecipanti l’accesso a tutti i beni e servizi del festival, grazie al contributo di GAL Valli del Canavese e alla consulenza di CPD – Consulta per le Persone in DifficoltĂ .

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Piemonte 2014-2020, Operazione 19.3.2 “Cooperazione tra gruppi di azione locale”, progetto “Mesentè”; Organismi responsabili: Gal Valli del Canavese, Galli Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, Gal Montagne Biellesi; Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura.

IN EVIDENZA

Non sono previsti sconti o riduzioni per persone con disabilità. L’ingresso per l’accompagnatore è gratuito solo se in possesso di regolare documentazione che attesti la percentuale di invalidità superiore al 75%.


Informazioni e comunicazione

Il materiale divulgativo è stato realizzato su supporto carta opaca, utilizzando soluzioni con testo e illustrazioni integrate che facilitano la comunicazione (mappa Area con icone con percorsi interni). I font scelti in comunicazione sono quanto più possibile lineari e semplici.

Prima di arrivare in Area Festival sono disponibili indicazioni per l’ingresso accessibile e per il percorso; è disponibile un parcheggio dedicato all’ingresso dell’Area. All’interno dell’Area sono previste indicazioni con il simbolo internazionale di accessibilità in relazione a luoghi, spazi, attività e servizi.


Segnaletica

Abbiamo previsto l’installazione dei cartelli informativi ad un’altezza identificabile e leggibile anche da una certa distanza per tutti.


Accoglienza ed assistenza

È possibile introdurre la macchina per accompagnare l’utente fino alla barra rossa all’ingresso dell’area eventi. Sono disponibili corsie preferenziali presso le biglietterie e le casse, appositamente segnalate, per l‘accredito di persone anziane, famiglie con bambini piccoli, donne in gravidanza, persone in carrozzina o con ausili, persone con problemi di deambulazione e affaticamento tramite simbologia dedicata. All’interno dell’Area, sono installate apposite soluzioni per la seduta e il riposo (panche e tavoli con simbolo applicato). I volontari sono identificabili in modo chiaro tramite pass.

È possibile l’ingresso con cane guida.

Per informazioni compila il form a fondo pagina.


Parcheggio

L’area parcheggio è accessibile per sosta di veicoli di grandi dimensioni e sono presenti percorsi pedonali fruibili di arrivo e uscita dal parcheggio. È presente un’area parcheggio dedicata all’ingresso dell’area Festival.


Servizio igienico ad uso pubblico

Sono presenti n°4 servizi igienici mobili dedicati a persone con disabilità dislocati nelle varie aree del Festival e n°2 servizi igienici fissi.


Degustazione e ristoro

Sono presenti tavoli e panche dedicati, con un’offerta food & drink per celiaci/vegetariani/vegani.


Emergenza e sicurezza

È previsto l’utilizzo di canaline passacavo per semplificare il passaggio del pubblico nelle aree spettacolo e di allarmi uditivi in caso di emergenza (EVAC), oltre alla presenza di segnaletica per vie di fuga e punti di raccolta. È presente un servizio medico con medicine di base e Croce Rossa con ambulanza.

APOLIDE FESTIVAL

Compila il form per metterti in contatto con noi..

3 + 5 = ?

SOCIAL!

Seguici sui nostri canali…

con il contributo di
 
Ministero della Cultura
Regione Piemonte
Camera di Commercio di Torino
Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Crt
Piemonte dal Vivo
GAL – Valli del Canavese
 
con il patrocinio di
 
CittĂ  di Collegno
Consiglio Regionale del Piemonte
CittĂ  di Torino
Slow Food
Visit Torino
 
network
 
ESNS
Keychange
IMF
Rise
 
partner
 
Synergie
UnipolSai
Molecola
Birraceca
Scavino
RL Net
 
media partner
 
Rockerilla
Giovani genitori
 
local partner
 
Bausano
 
partner tecnici
 
Adabin
Vertical Life
Mondadori Ivrea
Tomatografo
SofĂ  So Good
Glocal Sound
Tum
Bike Pride
 
partner culturale
 
Club Futuro
XP Dancefochange
 
comunicazione e marketing
 
Dunter
Housedada
GDG
 
una produzione di
 
Tolocals
Hiroshima
 

TO LOCALS ETS
Via Vincenzo Vela 35, 10128 Torino, TO (Italy)
C.F. & P.IVA: 0936 97 500 14

web: Housedada